Jump to content
Rpg²S Forum

Lollo Rocket Diver

Utenti
  • Posts

    3,672
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    39

About Lollo Rocket Diver

  • Birthday 06/07/1989

Contact Methods

  • Website URL
    https://missingseven.itch.io/

Profile Information

  • Sesso
    Maschio

Previous Fields

  • Abilità
    Esperto
  • Titoli
    Disperso nel Bosco delle Uova, Krampus, Maker Natalizio
  • Skin Profilo
    bastoncini
  • Conigli
    27

Recent Profile Visitors

84,985 profile views

Lollo Rocket Diver's Achievements

Prode Guerriero

Prode Guerriero (7/7)

1

Community Answers

  1. Ciao a tutti, sono riuscito finalmente a giocarli tutti! Dribio - Magica vindicta Un classico "cammina e raccogli oggetti". Non che mi dispiaccia, d'altronde io ho fatto praticamente lo stesso gioco XD, ma avrei gradito delle interazioni più interessanti tra i personaggi. Il contesto del rituale è preso molto alla lettera e non c'è nessun particolare twist che possa rendere l'esperienza memorabile. Il problema di avere un gameplay di questo tipo è che deve essere supportato da una componente narrativa valida, da grafica/estetica di un certo livello, o comunque da qualcosa che lo renda accattivante. Il gioco mi ha comunque intrattenuto quanto basta. Pro (con riserve): + Gameplay snello (forse un po' troppo) + Personaggi simpatici (ma avresti dovuto approfondirli un po' di più) Contro: - Pecca di ispirazione e originalità Zoro the Gallade - Servizio Clienti Goetia L'ho trovata un'idea molto azzeccata, particolare e divertente. Con qualche QoL, polish e un'estetica più curata sarebbe stato sicuramente un signor gioco. Banalmente il consultare il compendio dei demoni comprende ben due messaggi separati più il menu di scelta, cosa che poteva essere snellita un po'. Stesso discorso vale per la scelta del simbolo rituale da inviare col fax. Il menu di scelta col numero non mi ha fatto impazzire. Pro: + Idea molto intrigante e originale + Gameplay divertente anche se un po' ripetitivo Contro: - Assenza di un'identità estetica accattivante - Poco curato nella UI/UX Ischenderun - Trick Or Treat (Halloween girl's ritual) All'inizio non ero molto convinto di questo gioco perché mi dava l'idea di essere molto "cheap", soprattutto per l'attinenza col tema. Giocando però mi sono divertito parecchio. Sicuramente avrebbe bisogno di qualche levigata qua e là, sia nell'estetica che nel gameplay, ma in linea di massima è stata una bella esperienza. Ad esempio sarebbe stato forse più adatto distinguere le caramelle comuni/non comuni/rare con diverse forme oltre che coi colori. Pro: + Gameplay accattivante Contro: - Estetica incoerente e confusionaria - Poca attinenza col tema Waldorf - Webcam Villain Follia pura in pieno stile Waldorf. Perdonate il commento fin troppo breve, ma non mi sento di dire altro XD Il vero lato negativo è che per non-tanto-ovvi motivi, questo gioco non è il più... fruibile al mondo, diciamo. È stata sicuramente un'esperienza. Pro: + Deve essere giocato. Contro: - Non può essere sempre giocato (e rigiocato). AliceMisaki - Altrove Non il gioco più ispirato di Alice, anzi. Rispetto al solito ho notato un po' di superficialità. Come sempre il tocco di Alice si riconosce nel design di personaggi, luoghi e situazioni oniriche, ma ho notato una grave mancanza di interazioni, di una componente narrativa solita, e di cura dei dettagli. Mi è sembrato una sorta di "We have Black Dog at home" fatto controvoglia. Pro: + Stile originale Contro: - Poco rifinito in tutti i campi - Qualche bug minore Satsume - Trick3nd Questo è uno dei due giochi che purtroppo non sono riuscito a finire. Ottima la pixel art e il design dei personaggi, ma a causa di bug mortali non sono riuscito a terminare il gioco. La mancanza di salvataggi mi ha fatto desistere e alla terza run ho deciso di mollare. L'atmosfera si regge solo sul design dei personaggi: avrei gradito più musiche atmosferiche o comunque dei suoni di background. La quasi totale assenza di musica mi ha dato l'idea di gioco non finito. Pro: + Pixel art e design dei personaggi ottima Contro: - Bug molto gravi - Gameplay poco ispirato MichaelPrimo - Coraline Il secondo gioco che non sono riuscito a finire. L'interpretazione del tema è sicuramente più personale e significativa, ma il gameplay è estremamente fumoso e dopo 5-6 tentativi ho deciso di chiudere. Non ho ancora capito le regole del gioco. La grafica minimale mi è sembrata ok. Pro: + Interpretazione del tema Contro: - Regole poco chiare Lollo Rocket Diver - Nightie Rite (un breve Post-Mortem) Sono sicuramente soddisfatto del lavoro fatto per quanto riguarda l'estetica e anche la narrativa. È una cosa più "chill" di quelle che faccio di solito, ma mi sembra che in linea di massima sia uscito bene. Avrei sicuramente dovuto migliorare la QoL in modo da poter skippare agilmente i dialoghi non necessari già letti sia durante la prima run che nelle successive. Idealmente avrei dovuto anche aggiungere diversi tipi di interazione con gli oggetti per incentivare nuove playthrough, ma queste variazioni ad oggi sono davvero poche per giustificare una singola partita per ogni finale. Probabilmente, per com'è il gioco allo stato attuale, avrei dovuto lasciare una singola playthrough e la possibilità di salvare dal menu. Mi sono andato a incastrare nella cosa degli obiettivi e NG+ che mi ha portato via più tempo del dovuto, e avrei dovuto lasciar perdere quella cosa e concentrarmi di più sullo snellire i dialoghi ripetuti. Ecco il mio podio: 1) Webcam Villain 2) Trick Or Treat (Halloween girl's ritual) 3) Servizio Clienti Goetia
  2. Ci ho pensato a lungo. A caldo avrei detto Bioshock: bella storia con una tematica forte di fondo e che ti pone diverse domande, atmosfera e direzione artistica assurde, solo che il gameplay, anche se mi è piaciuto, rimane un po' acerbo. Quindi, ragionandoci su, sono giunto alla conclusione: NieR Automata. Ha tutto quello che cerco in un videogioco: gameplay fluidissimo, vario e appagante, storia e tematiche profonde, atmosfera, musica indimenticabile. Il mondo di gioco è relativamente vasto senza essere dispersivo come il classico open world. Ha veramente tutto quello che mi piace. Dovrei rigiocarmelo XD
  3. Sì lo conosco e seguo da anni e qualche volta ho anche parlato con il dev. La demo l'ho provata: la qualità estetica è altissima e le musiche sono molto belle, ma a livello di narrativa e gameplay non mi ha convinto. Come si vede anche dal trailer sembra un gioco mooooolto lento nell'esplorazione e nella demo non ho visto chissà quali meccaniche particolari. Anche il battle system che ho provato mi è parso piuttosto basilare. Ciò non toglie che sicuramente lo comprerò quando verrà rilasciato anche solo per supportare lo sviluppatore.
  4. Se ti va di ascoltarli in inglese ti consiglio caldamente State of the Arc Podcast. Sono diventati la mia droga XD In italiano conosco solamente Frankie's Lair ma i video sono relativamente corti. Edit: ho notato solo ora che quello che hai linkato è in inglese. Perciò sì, vai con State of the Arc e non te ne pentirai
  5. Hahaha grazie infinite Silver, mi fa molto piacere sentirtelo dire! Visto che siamo a fine anno, posso fare anche un minipost di aggiornamento. Rispetto a settembre non ho fatto troppissimo: mi sono limitato ad andare avanti con la storia principale e ho aggiunto qualche area e boss secondari. Durante questi ultimi mesi è stata fatta anche una prima fase di testing da parte di Thund e Michael Primo e ho sistemato un po' di errorini qua e là. Quindi, con la storia sono a buon punto e ho iniziato da qualche giorno in Capitolo 7! È una parte di gioco piuttosto corposa perciò temo che ci metterò almeno un paio di mesi a completarlo (se riesco ad andare a pieno regime come gli ultimi mesi ^^") Entro fine anno vi farò vedere qualche screen tentando di evitare gli spoileroni XD
  6. L'idea è davvero molto bella! Se mi viene in mente qualcosa di interessante posso provare a partecipare anche se non sono proprio nel periodo adatto per iniziare un altro progetto XD. Sono curioso di vedere cosa tireranno fuori gli altri : )
  7. Olè, ciao a tutti! Progress Report Settembre 2023! Scusate se non aggiorno spessissimo, ma preferisco dedicare più tempo allo sviluppo e anche un singolo post come questo può portare via ore (visto che lo devo fare pure su itch.io, fare gli screenshot e tutto il resto). Ho lavorato parecchio questi mesi e sono arrivato al Capitolo 5 (di 10). Ho aggiunto un sacco di contenuto già nel primo capitolo del gioco ma per ora ho deciso di non aggiornare la demo perché, essendo il gioco in multilingua, dovrei far tradurre tutta la roba opzionale dei primi capitoli e ancora siamo indietro (il traduttore sta facendo il Capitolo 2, al momento). Ecco una lista delle cose che sono state fatte durante la prima metà (abbondante) di quest'anno: Completati i capitoli 2, 3 e 4, per un totale di 10-12 ore di contenuti.Completate 3 nuove missioni secondarie (di cui una disponibile già dall'inizio del gioco, oltre a quella già presente nella demo).Luoghi opzionali da esplorare come il quartiere di Goodwin Bridge, il Mercato Nero di Obsidian e Fight O'Clock (l'Arena).Hel-Hound Hunts: Portali Persistenti. Sono miniquest sullo stile delle cacce di FF12.Preset di Abilità: ora è possibile salvare le abilità dei personaggi in dei preset che possono essere rinominati. In questo modo è possibile sperimentare diverse build dei personaggi cambiando abilità al volo senza dover resettare ogni volta. Ogni personaggio può avere fino a un massimo di 3 preset. Inolte, ora si può cambiare personaggio al volo senza dover per forza uscire dal menu delle abilità e interagire di nuovo col Punto di Salvataggio.Crafting di Armi e Drive semplificato. Ho ridotto gli oggetti necessari per creare armi e Drive. Nella prima versione della demo si richiedeva troppa roba.Ho aggiunto un Codex che racchiude informazioni su luoghi, eventi e personaggi del mondo di 5th ERA. Inoltre sarà possibile tenere traccia delle missioni attive e anche quelle completate, oltre al poter riesaminare documenti trovati nel corso della storia.Ho ridotto la mappa della città. Prima era un po' troppo dispersiva e caotica, mentre ora è un po' più compatta. E poi la vecchia versione stava iniziando a laggare un sacco per via della grandezza.E fine, questo è quanto. Ho qualche screenshot, ma vi invito a visualizzarli nella mia pagina di itch.io perché altrimenti dovrei riupparli, ecc ecc. Il link è questo: https://missingseven.itch.io/5th-era/devlog/585105/progress-report-september-2023 Come ho scritto anche nella pagina di itch.io, il mio programma è di andare avanti con la trama fino alla fine e poi di fare il resto delle cose secondarie. La mia idea è di finire i Capitoli 5 e 6 entro la fine dell'anno (e forse anche il 7, ma dubito di riuscire a farlo tutto) e poi finire i restanti capitoli (8, 9 e 10) entro la fine della prossima estate. Poi il resto del 2024 lo dedico alla chiusura delle cose secondarie e un po' di polishing mentre si fanno le varie cose di testing, correzioni, traduzioni ecc ecc. Spero di riuscire a chiudere tutto nel corso del 2025, ma la strada è lunghissima. Grazie per l'attenzione e alla prossima!
  8. Bellissimi. Complimenti davvero! Hanno tutti un sacco di personalità e sono molto diversi nonostante siano simili. Tantissima roba!
  9. È sempre bello vedere che qualcuno si ricorda dei miei vecchi giochi, grazie *_* Per quanto riguarda i plugin per MV e MZ se non ricordo male ci sono dei plugin base gratuiti di Yanfly (oppure Visustella per MZ). Altrimenti puoi trovare sicuramente delle alternative valide come Galv o Moghunter (ma ti prego, se lo usi non usare la grafica base coi fiorellini XD)
  10. Ciao e benvenuto! Se vuoi fare qualcosa di semplice ci sta usare 2003, però ti consiglio la versione di Steam che è un po' più aggiornata ed è supportata su sistemi operativi più moderni. Il vantaggio è che il programma è più semplice e trovi un sacco di risorse rippate online, quindi se il tuo obiettivo è quello di divertirti e raccontare una storia puoi andare tranquillo con quella versione. Io però da quando son passato a MZ non riesco più a tornare indietro. È molto performante e ti apre un sacco di porte rispetto alle versioni precedenti, ma è più indicato per progetti più seri. Come già detto, il sistema di eventi migliore rimane quello di 2003, ma quella versione non ti permette di implementare script e plugin per aggiungere meccaniche e cose varie. Quindi, se non hai grosse pretese vai pure tranquillamente sul 2003. In bocca al lupo : )
  11. Un po' in ritardo, ma auguri! : )
  12. Grazie mille! Comunque no, non mi sono ispirato a Jojo. Avrei fatto i personaggi in pose molto più esagerate in quel caso hahaha
  13. Setti la variabile pari alla statistica dell'eroe e ci sottrai il valore dell'attacco dell'arma. Ma credo che andrà hardcodato, visto che su 2k3 non puoi andare a pescare i valori delle armi e associarli ad una variabile. Ci puoi spiegare un po' più nel dettaglio come stai strutturando questa meccanica? Hai già qualche immagine o schema del suo funzionamento? Così proviamo a capire se si può costruire in maniera più semplice.
  14. Non ho capito la domanda. In che senso devi impostare le variabili? Non puoi semplicemente aumentare le statistiche con il comando apposito?
×
×
  • Create New...