-
Posts
218 -
Joined
-
Last visited
About Old Rick
- Birthday February 19
Profile Information
-
Sesso
Maschio
-
Provenienza
La biblioteca ai confini del mondo
-
Interessi
Filosofo pazzo
Previous Fields
-
Titoli
Ho vinto questo titolo alla lotteria di Rpg2S
Recent Profile Visitors
13,777 profile views
Old Rick's Achievements
Utente avanzato (3/7)
-
Ah ok, buono a sapersi, ti ringrazio per le risposte yugi.
- 218 replies
-
- dieselpunk
- cyberpunk
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Attualmente è possibile ottenere immagini che sembrano meno IA con un stile piu' "umano", ma per ottenere questi effetti dovresti abbonarti alle ia premium per le foto. C'è una famosa in giro che riproduce pure il disegno a mano per dirti...anche se io preferisco sempre il disegno di un artista (ma sono di parte perché dipingo nel tempo libero), anche se questo ha "meno" dettagli e sembra piu' amatoriale, almeno è "genuino". Comunque, riguardo al gioco che è la parte che mi interessa di piu': hai implementato boss segreti o finali alternativi?
- 218 replies
-
- dieselpunk
- cyberpunk
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Andiamo! Non vedo l'ora...spero ci saranno anche tanti segreti e cose da fare. E' un piccolo gioiello con tanta varietà...
- 218 replies
-
- dieselpunk
- cyberpunk
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Yugi continuo a dire che il tuo progetto, a detta del video, è quello che sto aspettando piu' di tutti! Quella metropoli, le macchine volanti, mi hai fatto ritornare con la mente a Blade Runner ma con un tocco meno dark e piu' sci-fi moderno. Semplicemente perfetto. Yugi, ci sarà la possibilità di esplorare gli edifici interni? Quanto è bello questo gioco, lo dico col cuore e da fan. Non vedo l'ora!
- 218 replies
-
- dieselpunk
- cyberpunk
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Chi sta usando 2003 con la patch Maniac?
Old Rick replied to Lord Sesshoumaru's question in Supporto 2K/2K3
Da quello che vedo sì ahahahha che figata! Sì, è lo stesso principio che ho usato io. Ovviamente dovrai elaborare l'immagine "prima" di inserirla all'interno del programma. Studiati i "laser disc game", sono molto divertenti. In teoria puoi prendere, per esempio, te la butto lì, un episodio anime di Gundam e crearci un gioco interattivo utilizzando le immagini. -
Chi sta usando 2003 con la patch Maniac?
Old Rick replied to Lord Sesshoumaru's question in Supporto 2K/2K3
Quel "font", è un immagine system creato da me semplicemente utilizzando paint (ma di base escono direttamente all'interno del programma). Prendi uno di default e divertiti a giocare con i colori, immagini, palette e così via. Devi sperimentare, pian piano. Riguardo a quello che dice Test, è tutto vero, prendi oro quello che dice perché è un utente professionista. Quello che posso dirti io invece è questo: di base, la versione 2k3 di steam va bene, soprattutto per i neofiti, e quello che vedi nella foto postata da me, sono "SOLO" immagini in movimento. Se tu compri la versione steam 2003, puoi utilizzare le immagini nella battaglia, e dunque personalizzare graficamente la battaglia come vuoi; come già ripetuto, la scena di crash sono solo immagini in movimento che al comando Crash Attacca visualizza X immagina, nemico attacca visualizza X immagine e così via, te la sto spiegando nel modo più semplice possibile. Pensa, che ci sono persone piu' esperte che non utilizzano le opzioni del menu eventi, e invece creano utilizzando switch, variabili e condizioni if sistemi di battaglie personalizzate. Il mio consiglio è di sperimentare tanto; prima di tutto gioca a tanti videogiochi fatti con rpg maker 2003, cioè sul motore che ti piace, poi inizia a imparare a scrivere la logica dietro un idea, o sfruttare quelle di default del menu opzioni. Non dovrai utilizzare la maniac, quella serve SOLO se vuoi potenziare le possibilità. Non posso farti un video perché non c'è nulla da spiegare...ma sperimentare, provare, testare! Io ci ho perso ore anche a fare "logiche" per creare un multiplayer in locale sulla stessa tastiera...per dirti! Vuoi una bella dritta? Prendi un foglio cartaceo, scrivi cosa vuoi fare, e inzia a creare una mappa concettuale su come vuoi arrivarci sfruttando le opzioni del programma...ma devi imparare bene ad utilizzare le switch, variabili, condizioni IF se vuoi davvero "entrare" nella mentalità giusta. Se non hai sbatti per fare una cosa del genere, utilizza il sistema di default di rpg maker, e usa le immagini in battaglia (cancella tutti i sprite dei nemici), vai nel menu battaglia e imposta dei condizioni IF in base a quello che potrebbe succedere; se giocatore 1 attacca visualizza x immagine, se nemico attacca giocatore 1 visualizza y immagine e così via. -
Chi sta usando 2003 con la patch Maniac?
Old Rick replied to Lord Sesshoumaru's question in Supporto 2K/2K3
Giustamente... -
Chi sta usando 2003 con la patch Maniac?
Old Rick replied to Lord Sesshoumaru's question in Supporto 2K/2K3
Non di default, ma con la capacità di poter usare immagini in battaglia e altro puoi realizzare te un custom battle nel sistema di default. Io non uso la maniac patch (anche se l'ho usata in passato), uso solo rpg maker 2k3 steam che è piu limitato e realizzo cose del genere solo con qualche immagine in piu! Figurati cosa puoi creare con la maniac; Dietro alle spalle intendi una cosa del genere? -
Chi sta usando 2003 con la patch Maniac?
Old Rick replied to Lord Sesshoumaru's question in Supporto 2K/2K3
Oddio...dopo questo penso che Rpg Maker 2k3 diventerà davvero il mio "engine" preferito a vita...che bella notizia! -
Chi sta usando 2003 con la patch Maniac?
Old Rick replied to Lord Sesshoumaru's question in Supporto 2K/2K3
Io sono di parte...per me è molto meglio XD Però qui non esiste una vera risposta...secondo me dipende un po' dai gusti, sicuramente chi è abituato a programmare deve SEMPRE puntare sulle ultime versioni di Rpg Maker, mentre chi ama quel sapore retrò, adora creare "codici logici" con switch, variabili e così via può usare senza problemi Rpg Maker 2k3 con la maniac patch, tra l'altro aggiunge il supporto alle immagini non necessariamente in 256 colori, e potenzia nettamente ogni cosa rendendolo quasi "moderno" (portandosi dietro tutte quelle bellissime cose che aveva Rpg Maker old style - numero molto elevato di parametri, sul mio pc quasi zero lag con mappe con la massima dimensione e molti eventi - mentre gli ultimi RPG Maker moderni mi laggano tantissimo per quelle poche cose che ho testato...per non parlare delle molte cose settate già all'interno senza doverle scriptare e così via). Quindi, come tutte le cose, ti consiglio di provarlo direttamente, magari ti trovi meglio come peggio XD. -
Ciao per le risorse ti consiglio di cercare usando bing come motore di ricerca che indirizza su siti piu vecchiotti, poi metti immagini, esempio di cosa mi è uscito, magari può aiutarti: Ci ho messo letteralmente 2 secondi, troverai di meglio nei suggeriti ^-^
-
Come detto in altre canali...complimenti a tutti! Curioso dei giochi "fuori gara", e non vedo l'ora di presentarvi il mio piccolo progetto a tema halloween (fuori tempo massimo ma fa nulla). Siete bravissimi, e mi è tanto dispiaciuto non partecipare in tempo. Complimenti a tutti <3
-
Magica Vindicta È un gioco semplice ma divertente! Dovrebbe far paura? Forse pecca di questo, ma in parte. È un tipo di orrore più grottesco, stile Famiglia Addams o alla pari dei film di Tim Burton, breve, rigiocabile con vari finali (ho sbloccato il finale C - riproverò!). L'intero gioco è come quei film che davano su Disney Channel nei giorni di Halloween... e va bene così! È bello e diverte proprio per questo; la sua forza sta proprio nella sua semplicità, che può essere un'arma a doppio taglio... ma in questo caso funziona, o almeno funziona per me! Rispetta tutti gli elementi del cursed e mi ha divertito, soprattutto grazie a quel maledetto scettro parlante che, per me, nella sua straordinaria e breve performance, è divertente! La protagonista è piuttosto anonima ma ha un passato che giustifica quello che deve fare. Chi è quel maledetto "scettro", chi diavolo è costui? Perché è così ironicamente splendido? È la coscienza di Dribio? Ma non soffermatevi sul primo impatto, il gioco nasconde una breve storia sulle motivazioni, forse tristi, delle vicende della protagonista, con un po' di "lore" ambientale. Per me, promosso! Servizio Clienti Goetia Che dire? Forse è il gioco che più mi ha ricordato il mio ex ufficio e quindi, da una parte, ho iniziato a imprecare come ai vecchi tempi (stile Vietnam). Inoltre, mi ha ricordato, scusate per il paragone, con una bella nostalgia per un vecchietto come me, il famoso film con Lino Banfi (Vieni avanti cretino). Ho amato tantissimo queste enciclopedie di demoni, modi di fare dei rituali e via discorrendo, apprezzando molto la cura di questi dettagli messa dall'autore. Mi ha messo leggermente in ansia e non sono riuscito ad apprezzarlo a pieno al secondo step da impiegato (stavo impazzendo, ma penso che sia stato proprio l'intento del creatore). Divertente la chicca di acquistare e arredare la casa con i soldi dello stipendio. Webcam Villain Arriviamo al punto, ci ho giocato e mi sa che non ho potuto goderne a pieno della sua intera potenzialità! Il problema è stato il mio computer o qualche bug, il gioco era lento e si è bloccato durante l'inserimento di un codice davanti alla porta (sigh). Ciò nonostante, ho amato l'idea, geniale, fresca, divertente, folle, e le interazioni del fantasmino col giocatore! Esempio: voglio stare nell'armadio e non obbedire? Bene, eccoti servito, il fantasmino streamer che inizia a rimproverarmi! Non so come abbia fatto l'autore, ma è tutto geniale, soprattutto il livello dei dettagli. Peccato che ho scolpito solo la superficie, perché da come ho capito il gioco è molto profondo e nasconde più chicche e cose che mi sono purtroppo perso senza volerlo. In sintesi: è un gioco divertente e particolare, l'autore per me è uno dei più geniali del forum. Bravissimo. Trick Or Treat (Halloween girl's ritual) Adoro i giochi di carte, a tal punto che dovrei chiederti di farne una versione cartacea aggiungendo anche le card di noi giocatori come vengono mostrate nei credit! È un gioco divertente, veloce, stupendo, con un pizzico di strategia e divertimento. Al terzo umano sono schiattato male, causa il tempo, diventando, per me, molto difficile! Tuttavia mi sono divertito e sicuro ci ritornerò a giocare più e più volte! Bel gioco, davvero ben fatto, bello proprio! E' diventato il mio gioco preferito e penso ci giocherò tante volte (anche se so scarso come una scimmia). NOTA: ho trovato molta difficoltà con la meccanica dell'umore dell'umano, soprattutto quando mi uscivano solo carte con valori negativi. Altrove È un gioco graficamente stupendo, forse uno dei più belli dei contest, molto poetico, atmosfera colorata che mi ha ricordato tantissimo, come detto in altre sedi, un vecchio gioco per PS2 di nome Rule of Rose. È un gioco dalle meccaniche semplici, ti muovi in giro, clicchi verso oggetti e leggi attentamente la lore ambientale che racconta una particolare e profonda storia; inquietante la tavola ouija che già dai primi momenti trasuda che c'è qualcosa che non va, e soprattutto ti lascia immaginare quali misteri si celano dietro la lore della protagonista. L'unica pecca che ho avuto con questo gioco è stato un momento preciso e specifico, in particolare per me è crashato una volta quando avevo preso la lanterna e ho dovuto rifare perché non avevo salvato. Al di fuori di questo è un gioco davvero molto "base" come gameplay ma con una grafica davvero molto bella e colorata! Non conoscevo l'autrice, e questo gioco mi ha fatto molto innamorare di questa strana atmosfera tra il fiabesco e l'inquieto psicologico. Complimenti sinceri all'autrice. Coraline Non so che dire, non ho parole. Un giochino così piccolo, e così stranamente difficile all'inizio eppure, eppure, amici miei, così potente. La musica del titolo, quei brividi, quel canto, ho iniziato a giocarlo con le cuffie, e poi puff, la meditazione, l'energia del nirvana, grafica minimale, ma allo stesso tempo inquietante. Non so quante volte ho perso giocando, ma ci ho riprovato, ho letto recensioni in questo topic di altri utenti e guardato anche lo stream di Wal a riguardo per capirci qualcosa, soprattutto all'inizio; Coraline è diventato in questi giorni il mio gioco preferito, una volta che riesci a bilanciare bene l'uso delle skill affinché la meditazione riesca e la misteriosa protagonista non si stressi a dovere. Ci sono tanti bei giochi del contest, alcuni anche superiori a Coraline, ma non so perché questo piccolo gioco mi ha preso così tanto, eppure nella sua essenza assomiglia a un gioco di cellulare, che di spaventoso non ha nulla a una prima occhiata; ma poi ti immergi, inizi a capire, brividi. Io sono anche di parte, pratico meditazione e sono interessato all'esoterico, forse empaticamente mi ha preso di più. Musica adatta (quella del menu è inquietante), grafica bellissima nonostante il minimalismo, e gioco interessante ma all'inizio difficile da comprendere. Spero in una versione futura con nuove opzioni e possibilità perché possiede tanto, ma tanto potenziale. Ho votato col cuore e Coraline mi è rimasto nell'anima. Trick3nd Devo ammettere che è stato il progetto più spaventoso di tutti, forse quello davvero inquietante; di solito sono un gran fan dei giochi horror, ma questo, forse per via delle animazioni "horror" che non farò spoiler ma sapete bene a cosa mi riferisco, e anche per via dell'atmosfera "silenziosa" dell'ambientazione (non so se voluta o meno), inseriscono letteralmente quel gioco nella casella rossa del: non giocarlo di notte e con le cuffie come ha fatto il sottoscritto! No, sul serio, non fatelo, inizierete a pensare che sia un gioco creepy scaricato dal dark web o cose simili; per la natura stessa del gioco ho subito, anzi, dovuto confrontarlo con altri due titoli molto belli, seppur diversi per alcuni motivi, ovvero il gioco di Alice e quello di Lollo per alcune dinamiche di gioco; purtroppo non sono riuscito a metterlo in classifica, volevo con tutto il cuore e per me doveva esserci, ma c'è stato un piccolo bug e anche un secondo punto che mi ha davvero fatto ragequittare---infatti non sono riuscito a capire come non fare tutto d'accapo dopo molte volte in cui ho fallito il nascondino XD. Senza questi problemi (che tanto problemi non sono), avrei messo questo gioco sicuramente in 3ª o in 2ª posizione. Complimenti all'autore, vorrei avere metà della tua capacità nel saper creare scene così inquietanti e magnifiche <3 sinceramente è il mio personale goty per l'atmosfera di questo Halloween o 4 posto a malincuore in classifica... (è stato il titolo che mi ha fatto maledire l'esistenza delle classifiche). Nightie Rite È il gioco con cui ho combattuto di più con me stesso; mi ha ricordato per uno strano motivo i vecchi giochi della community di RPG Maker (lo scheletro lacrimuccia), ma non lasciatevi ingannare...perché è un gioco che trasuda totalmente "modernità", costituito soprattutto da una grafica particolare, colorata e ben realizzata! Ho apprezzato tantissimo le numerose interazioni, e soprattutto come alcune di queste mi sono capitate senza pensarci! Mi è venuto spontaneo rovistare tra le tasche del tizio sul divano o di scoprire il "numero di satana" o di come si finisce, per sbaglio, nell'infinito loop dei social network (finale inaspettato e mi ha lasciato un po' così, ero divertito a leggere i commenti). Altra cosa che mi è piaciuta è il suo essere grottesco, con un tipo di umorismo simile al gioco visto con Dribio, e di cui ho confrontato non tanto l'estetica, dove appunto vince quello di Lollo, ma piuttosto il confronto è stato tra il duo e il feeling tra i due protagonisti; ho trovato però nel complesso l'esperienza Nightie Rite un pochetto ripetitiva e poco creepy per il contest (anche se grottesco, cosa che ho apprezzato) e per alcuni momenti non sapevo dove orientarmi (non capivo, ma è un mio limite, dove vi erano le porte per spostarmi tra le camere - nulla che non si possa risolvere, è una cosa mia che ho trovato poco intuitiva). Tutto sommato è il gioco che, assieme a quello di Isc e Michael, sto continuando a giocare, ma per un motivo o l'altro per apprezzarlo davvero ci vuole più di una run! Non ho nulla da dire sul resto, rimani un creatore eccezionale e fai scuola a molti utenti per i miei gusti... Per me è stato difficile fare una classifica, sono tutti giochi stupendi per un motivo e l'altro, e ho dovuto scegliere soprattutto quelli che mi sono rimasti nel cuore mentre ci giocavo, ma allo stesso tempo quelli che presi nella loro completezza hanno avuto pochi problemi di bug (almeno per me) e che rientravano esattamente nelle atmosfere da rituale vero e proprio secondo alcuni miei gusti - premiando in alcuni casi l'idea eccezionale di due giochi fuori "di melone", un po' meno canonici, ecco, come piace al sottoscritto; una piccola menzione a Trick3nd e Webcam Villain che hanno funzionato, purtroppo, un pochetto male sul mio pc potato sigh, e non ho potuto godere a pieno del gioco (bel lavoro lo stesso ragazzi). Ultima menzione è il gioco di Lollo, che togliendo una certa ripetitività di fondo, è uno dei più divertenti (battute e situazioni del gioco) in circolazione. Rimane un limite la classifica per i miei gusti, ma purtroppo questo è il regolamento: 1) Ischenderun - Trick Or Treat (Halloween girl's ritual) 2) MichaelPrimo - Coraline 3) Dribio - Magica vindicta
-
Avviso pure io che posterò il gioco del cursed "fuori tempo", purtroppo sigh*, probabile il giorno di halloween o poco prima, ma non oltre. Farò il tifo per tutti voi <3
- 19 replies