Jump to content
Rpg²S Forum

Search the Community

Showing results for tags 'online'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Rpg²S
    • Ingresso
    • Bacheca
  • Making
    • Tutorial
    • Grafica
    • Risorse sonore
    • Parlando del Making...
    • Oltre RpgMaker...
  • RpgMaker MZ
    • Supporto MZ
    • Risorse grafiche MZ
    • PLUGIN e Javascript per MZ
    • Progetti MZ
    • Release MZ
  • RpgMaker MV
    • Supporto MV
    • Risorse grafiche MV
    • PLUGIN e Javascript per MV
    • Progetti MV
    • Release MV
  • RpgMaker VX & VX-Ace
    • Supporto VX e VX-Ace
    • Risorse grafiche VX & VX-Ace
    • RGSS2 (VX)
    • RGSS3 (VX-Ace)
    • Progetti VX e VX-Ace
    • Release VX e VX-Ace
  • RpgMaker XP
    • Supporto XP
    • Risorse grafiche XP
    • RGSS (XP)
    • Progetti XP
    • Release XP
  • RpgMaker 2000/2003
    • Supporto 2K/2K3
    • Risorse grafiche 2K/2K3
    • Progetti 2K/2K3
    • Release 2K/2K3
  • Cortile
    • Off Topic
  • Team e Gilde
    • R²S Resources Team
    • Computer Dreams
    • Rpg2s RPG BY FORUM
  • Archivio
    • R²S Magazine
    • RenShop

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Twitter


Facebook


YouTube


LinkedIn


DeviantArt


Google Plus


Instagram


Provenienza


Interessi


Titoli


Skin Profilo


Skin Profilo Scelta


Conigli


Banana E3


XmaS14


Uova


Coniglio d'oro


ZucCasa

Found 11 results

  1. Ciao a tutti. Eh, lo so cosa state pensando, che invece di sclerare con Ruby e lavorare su Overdrive, faccio uscire una cosa strana in PHP. Tuttavia, questo è un passo obbligato per tenere alto il livello tecnico anche sulla componente online, quindi nisba. Anche se odio il PHP, alla fine devo usarlo. Ma almeno con la versione 7.4 ci si diverte un pochino. Quindi, grazie a tutti dell'attenzione e veniamo alla domanda fondamentale. Che diavolo è??? Si tratta di un mini servizio web leggero e pensato per esporre degli url per permettere ai giochi di avere delle semplici funzioni online: mi sembrava sprecato usarlo solo per il mio gioco, così ho pensato che è meglio se possa sfruttarlo anche qualcun altro. La gestione è davvero semplice e modulare, ma ovviamente occorre conoscere le basi di programmazione in PHP ed SQL per poterlo utilizzare. Però potreste trovarvi tutto già fatto se avevate intenzione di farne uno vostro, così potete aggiungere quella funzione carina della classifica punti online e roba del genere. Mi sono ispirato un po' al Rails (convenction over configuration) ed un po' a Spring (per la struttura del progetto). Ho evitato di utilizzare framework famosi e più potenti come Laravel perché volevo qualcosa di immediato e leggero, e che funzionasse bene anche su hosting scrausi pagati 20€ l'anno. Al momento i contenuti sono basati su Overdrive, ma potete benissimo scaricarlo e cancellare quello che non vi serve aggiungendo le vostre personalizzazioni. Tutta la documentazione e la guida di come mettere su tutta la baracca si trova insieme al progetto su GitHub https://github.com/Holy87/overdrive_server Se trovate problemi, oppure siete esperti in PHP (io faccio schifo) che potete suggerirmi come migliorare codice, prestazioni e sicurezza, siete liberi di contattarmi o inviare delle richieste sul Repository di GitHub. Se avete domande o volete avere altre delucidazioni, sono qui.
  2. RGSS Web Kit autore Gustavo Bicalho Stavo cercando su internet delle librerie e sono incappato in tutt'altro, ma ciò che ho trovato è un ottimo materiale di supporto per creare giochi online-based con pochissima fatica. Descrizione Questo script permette non solo di interfacciarsi via web, ma propone tutto il codice back-end da caricare sul server, il database già preparato ed una serie di script nel gioco. In particolare, gli script daranno al gioco le seguenti funzioni: Registrazione account onlineScambio mail tra giocatoriBazaar (compra-vendita online tra giocatori)Matrimoni/coppieGildeRanking system (per i punteggi)Istruzioni Le istruzioni per l'uso delle funzioni sono nella demo (cartella ODS). Non funziona stand-alone, avete bisogno di un servizio web. Potete crearne uno gratuito su Altervista, quindi caricare sopra via un client FTP (come FileZilla) il contenuto della cartella PHP, e tramite la pagina PHPMyAdmin di Altervista (dovete loggare nel vostro account via web) caricare il file MySQL per configurare il database. Licenza Licenza Creative Commons BY. Vanno attribuiti i crediti a Gustavo Bicalho. Download Mediafire Opened.zip (mirror)
  3. Monkerox presenta http://i.imgur.com/9v5meNp.jpg 1. Introduzione Buongiorno e Benvenuti in questo progetto, come dice il nome ha intenzione di essere un gioco Pokemon. E' un fan game, pero con delle novità, cosa? Be non verranno inseriti i Pokemon originali, i classici Bulbasaur, Mewtwo o Zapdos e generazioni successive. Non ci saranno mappe gia presenti nei giochi pokemon della Nintendo, e la trama sarà nuova. Il perchè di tutto questo, lo abbiamo deciso dopo aver pensato ad una cosa fondamentale per i giorni d'oggi, L'ONLINE. Creare un MMO, oltre a richiedere tempo, richiede anche che non ci sia nulla di "PROTETTO" o registrato, infatti anche il fatto di utilizzare il nome Pokemon è in dubbio, ma non per ora, perchè non stiamo pensando a vendere e ricavare dei soldi, per il momento si tratta di una sfida personale di 12 ragazzi/e. L'idea di un gioco pokemon online è nata un giorno mentre parlavo con amici al bar dell'ormai imminente POKEMON GO, si discuteva sulle possibili sfide fra noi e la gare a chi ne prende di più, allora tornato a casa mi sono detto: "Ma se creo un gioco per noi? Cosi ci possiamo fare il C*** quando ci vediamo?" E ho iniziato a cercare, sono venuto su qua e ho trovato POKEMON ESSENTIAL, molto bello e molto utile, visto che ha tutto l'occorrente per creare un gioco. Però non mi dava quelle grandi soddisfazioni, ho iniziato a cercare della gente che volesse partecipare e ho formato un gruppo, ora siamo in 12, tra mapper, disegnatori, programmatori e uno youtuber, e abbiamo anche deciso di cambiare metodo di sviluppo. Abbiamo scelto Unity3D, anche lui da problemi, ma è molto piu duttile, è aperto per altre piattaforme (andorid,ios,mac ecc) e ci siamo lavorando. Chi conosce Unity sa che richiede un linguaggio tra Javascript, C++ e Bo, e che da la possibilità di sviluppare un gioco un in 2D. Per creare le mappe invece usiamo un programma dal nome Tiled map Editor, supportato anche lui da Unity, quindi ci permette di trasportare le mappe da un programma all'altro senza problemi. 2. Storia Nell'antica regione di Dubgrian vi sono presenti quattro Pokemon in grado di cambiare le sorti del mondo. Tre di questi sono dei Grifoni, che grazie ad uno strepitoso potere, sono in grado di controllare un Pokemon dall'animo malvagio e buono allo stesso tempo, Umbra. Umbra è un drago, che a causa dei suoi immensi poteri, i quali lo portano a doversi addormentare dopo averli usati, per questo motivo si risveglia ogni 200 anni. Al suo risveglio però, per evitare danni catastrofici, devono essere presenti i tre grifoni, che sono in grado di far assopire la sua parte malvagia ed evitare che Umbra sprigioni i suoi poteri. Per risvegliare Umbra però c'era anche un altro modo, controllare una sfera rosso sangue, che venne creata dagli antichi per risvegliare Umbra in caso di grossi conflitti, usandolo come arma. Pero.. questa sfera andò in frantumi e si divise in 8 parti, che vennero date in custodia agli 8 capi palestra della regione. Ma ora un gruppo di persone cattive, vuole impossessarsi di questa sfera e comandare il mondo insieme evocando Umbra. Chi sono questi pazzi? E perchè vogliono fare una cosa simile? I loro piani pero, dovranno essere cambiati, perchè qualcuno, nel giorno del risveglio di Umbra, addormento i tre Grifoni e con degli strani poteri prese il controllo su questo Pokemon, portandolo in qualche luogo segreto.. Chi sarà? 3. Personaggi Questa è una parte importante, perchè non ci saranno protagonisti se non VOI stessi. Il pg Principale sarà COMPLETAMENTE personalizzabile, in piu, ottenendo dei punti potrete comprare in uno shop degli oggetti per abbellirvi. A breve la descrizione del team "Cattivo" 4. Disegni/Fan Art Come dicevo prima, i "Pokemon" saranno TUTTI NUOVI, quindi vi metto qua tutti i pokemon finiti in digitale che abbiamo. 5. Caratteristiche Tecniche/Gameplay Principalmente avrà una base di un normale gioco Pokemon, dove si allenano i vari mostriciattoli, si catturano e si cercherà di sconfiggere un Team Malvagio e diventare poi Campione della lega, quindi diciamo che come CARATTERISTICHE staremo nel classico. Per quanto riguarda la parte delle novità di Gameplay aggiungeremo alcune cose che ora vi spiego: - Pvp, non penso ci sia bisogna di spiegare di cosa si tratta, ma detto in modo semplice la possibilità di sfidare altri utenti - Trade, lo sambio dei Pokemon accordandosi tra utenti direttamente nel gioco oppure tramite una sezione creata apposta nel forum. - Classifica Pvp, per dare un tocco in più alle lotte tra utenti, verrà inserita una classifica, che premierà ogni tot i primi 3, in questo modo sproneremo i giocatori a cercare sempre qualcuno da sfidare per fare punti. - Basi segrete tramite codice utente, cioè, per poter avere una base segreta di un altro utente ci si dovrà scambiare un codice apposta, questo perchè vogliamo portare alla socializzazione tra utenti e per favorire noi nel gestire la cosa. - Iper Volo, in alcuni paesi/Citta ci sarà un posto dove pagando, ovviamente coi soldi del gioco, sarà possibile trasferirsi da altre parti senza dover camminare. Abbiamo pensato a questo perchè molto probabilmente l'utilizzo del volo coi propri pokemon sarà molto limitato. - Eventi, ogni tanto noi creatori metteremo un evento, quindi chi vorrà partecipare riceverà un biglietto per la nave che lo porterà nel luogo dell'evento. Ovviamente gli eventi avranno una scadenza, il che vuol dire che in quei casi verranno inseriti nuovi Pokemon da poter catturare, ma in edizione limitata. Sicuramente verrà aggiunto altro, quindi aggiornerò. 6. Screenshot Ora vi mostro le mappe, alcune sono finite, altre sono in fase di lavorazione. 7. Demo/Link alla versione giocabile Per ora non c'è una demo, ma speriamo di averla molto presto 8. Video 9. Crediti Vari Tiled Map Editor Unity 3D P.S. Nel caso ci fossero mapper, programmatori, pixel artist e persone in grado di colorare in digitale che sono interessate a dare una mano potete contattarmi qua o alla mail pkmeclipsim@Gmail.com e alla pagina facebook: Pokemon Eclipsim Canale Telegram: @monkerox oppure al link https://telegram.me/joinchat/C21jlQcVVt5gN5hE_OOD7w
  4. Salve ragazzi, visto che molti di voi mi hanno consigliato di aprire un blog anzichè un forum, vi pongo la domanda : Qual'è il miglior sito (gratuito) dove creare un blog? Poi visto che non ne capisco molto, sul mio blog, appaiono pubblicità? (Inserite dal sito con cui lo creo?)
  5. Salve a tutti! Ero alla ricerca di un generatore di faceset per il mio progetto, e dopo aver bighellonato un po', ne ho trovato uno con il quale mi trovo benissimo; la prima volta che lo userete, la pagina potrebbe impiegare parecchio tempo prima di caricarsi, ma vi assicuro che ne vale la pena! È davvero molto facile creare dei personaggi ricchi di particolari. http://www.rinmarugames.com/game/?game_id=421 Spero possa esservi utile :D P.S Naturalmente potrete scegliere voi lo sfondo, o magari non metterlo affatto °-°
  6. Perché ho scritto questa guida? Da quando ho comprato la Wii U (proprio appena uscita, quindi son passati più di 2 anni...) non sono mai, e sottolineo mai, riuscito a giocare online. Mi comparivano sempre i soliti due errori maledetti: 118-0516 o 118-0518. Allora mi chiedevo: "E' colpa della connessione? E' colpa della console? E' colpa di vattelappesca?" Dopo moltissimi tentativi, ricerche su internet, ecc, sono finalmente giunto alla soluzione definitiva. E tanta è stata la mia gioia, che ho deciso di scrivere una guida per tutti. Una guida definitiva. Infatti moltissimi altri utenti hanno il mio medesimo problema e voglio condividere ciò che ho imparato per aiutare altri bisognosi che non vogliono frullare dalla finestra la console in preda ad un raptus fulmineo. :3 GUIDA ALL'ONLINE DELLA WII U PREMESSA Io non mi ritengo un esperto. Tutto ciò che ho scritto qui è basato sulla mia esperienza personale. Inoltre non posso garantire che funzioni al 100% e non mi assumo nessuna responsabilità su malfunzionamenti e/o imprevisti indesiderati che possono capitarvi a dispositivi e/o apparecchi elettronici, in quanto la presente guida è al solo scopo informativo. L'obiettivo principale di questa guida è quello di risolvere i problemi di rete del gaming online sulla Wii U, riferiti soprattutto ai codici di errore 118-0516 o 118-0518. Di solito si presentano quando la console non riesce a raggiungere gli altri giocatori perché la connessione viene bloccata dal modem/router. Questa guida è rivolta solamente a chi possiede una linea Telecom o Fastweb (io ho testato tutto quanto su Telecom), entrambi con fibra ottica e modem/router della Technicolor (solitamente è quello che danno quando allacciano la linea). Per la Telecom dovrebbe essere questo qui (quello che ho anche io): http://i.imgur.com/AKxCrLp.jpg?1 GLOSSARIO VELOCE Modem/router = più avanti, nella guida, parlerò di "modem/router" riferendomi a quello dato all'allaccio della linea di casa. Invece, dove troverete scritto solo "router", si tratterà di quello nuovo da collegare a cascata. DMZ = demilitarized zone. Si tratta di una funziona che non blocca nessuna connessione di un dispositivo, mantenendo aperte anche tutte le porte. UPnP = Universal Plug and Play. Permette di far meglio passare le connessioni di particolari applicazioni che normalmente verrebbero bloccate, come nel caso dei videogiochi. NAT = network address translation. Si occupa anch'esso di filtrare o meno le connessioni, ad esempio, dei videogiochi. Per permettere il gaming online deve essere aperto. REQUISITI FONDAMENTALI Per la riuscita della risoluzione ai problemi, è bene specificare che serviranno alcune cose importantissime (oltre a quelle già citate nella Premessa), senza le quali la guida diventa inutile. Avrete bisogno di: Un nuovo ruoter che abbia almeno 1 porta WAN, connessione con potenza di almeno N300 per sfruttare bene la connessione e la possibilità di avere funzioni quali DMZ, UPnP, NAT e connessione con il modem/router di tipo PPPoE; io consiglio vivamente questo qui, che è quello che ho comprato io (ma voi potete prendere il modello che preferite): http://www.amazon.it/gp/product/B00I4UPYHC?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o00_s00Almeno 2 cavi Ethernet.COME COLLEGARE A CASCATA IL NUOVO ROUTER AL MODEM/ROUTER TELECOM Collegare un router a cascata significa semplicemente fare in modo che il nuovo router gestisca tutta la connessione al posto di quello vecchio, che non ha varie funzioni, come ad esempio il DMZ, l'UPnP e il NAT (ma li vedremo tutti più avanti). Prima di fare ciò, dovrete seguire alcuni passaggi (il primo è obbligatorio, mentre gli altri due sono facoltativi). Vi ricordo che bisogna essere collegati con un cavo Ethernet. 1. [OBBLIGATORIO] Accedere alle impostazioni del modem/router scrivendo nella barra degli indirizzi di un qualsiasi browser (consiglio Google Chrome) il suo IP. Di solito quello di default è 192.168.1.1 oppure 192.168.0.1. Se non fosse corretto, potete trovarlo facendo così: 1.1. digitare "cmd" nella barra di ricerca di Windows (su Windows 7 si può fare da Start e su Windows 8 o 8.1 facendo comparire il menù di destra spostando il mouse e cliccando su "Ricerca") 1.2. una volta avviato il Prompt dei comandi (cmd), digitare "ipconfig" e premere INVIO 1.3. scorrere verso il basso per trovare "Scheda Ethernet Ethernet" 1.4. segnarsi il Gateway predefinito (IP del router) 1.5. aprire il browser e digitare l'IP segnato prima 1.6. autenticarsi con una password (se richiesta) 1.7. recarsi nelle impostazioni avanzate e disattivare il firewall 2. [FACOLTATIVO] Andare in "Impostazioni base" 2.1. Recarsi in "Stato connessione" e disattivare la connessione automatica da modem (questa impostazione può essere trovata in basso) 3. [FACOLTATIVO] Andare in "Impostazioni base" 3.1. Recarsi in "Wi-Fi" e disattivare le interfacce radio Fatto ciò, spegnete il modem/router e staccate il cavo Ethernet. Adesso possiamo occuparci del collegamento vero e proprio: 1. Assicuratevi che il modem/router Telecom sia spento. 2. Collegare 1 cavo Ethernet ad una qualsiasi porta LAN del modem/router e alla porta WAN del nuovo router. 3. Collegare 1 cavo Ethernet ad una porta LAN del nuovo router e ad un computer. 4. Accendere il modem/router Telecom e il nuovo router. 5. Sul computer, aprire il browser. Se state usando il router Netgear che vi ho consigliato io, si aprirà automaticamente la pagina di gestione delle impostazioni. Per accedervi, bisogna inserire Nome Utente (di default è "admin") e Password (di default è "password"). Se non vi si dovesse aprire questa pagina, provate a digitare nella barra degli indirizzi l'IP 10.0.0.1, oppure http://www.routerlogin.net, oppure http://www.routerlogin.com, oppure 192.168.1.1, oppure 192.168.0.1. Se ancora avete difficoltà ad accedere al router, provate a trovare l'IP del nuovo router seguendo i passaggi precedenti. 6. Se richiesto, aggiornate il firmware del router. 7. Nelle scheda delle impostazioni di base ("Basic"), recarsi in "Internet". 8. Selezionare la spunta su "Yes" dove viene chiesto ciò: "Does your Internet connection require a login?". 9. Come "Internet Service Provider" selezionate dal menu a tendina la dicitura "PPPoE". 10. Assegnate a vostra scelta un "Login" ed una "Password" per il router. 11. In "Connection Mode" selezionate dal menu a tendina "Always On". 12. In alto, cliccate su "Apply" per salvare tutte le modifiche. Il router si riavvia automaticamente. 13. Se tutto è andato a buon fine, avrete stabilito una connessione con il nuovo router. Per testarla, potete aprire una nuova pagina facendo qualche ricerca di prova. COME ASSEGNARE UN IP STATICO ALLA WII U Assegnare un IP statico alla Wii U è molto semplice e serve per fare in modo che il suo IP non cambi mai per poter usufruire, ad esempio, del DMZ. 1. Entrare nelle impostazioni della Wii U e connettere la console ad internet con il Wi-Fi del nuovo router. La password di default è scritta sul retro del router stesso. 2. Una volta stabilita la connessione, ripetere la ricerca degli Access Point e premere il pulsante X per visualizzare la lista delle connessioni. Accedere a quella salvata prima. 3. Nell'indirizzo IP, cambiarlo da Automatico a Manuale ed inserirne uno a piacere oppure sommando 10 (o qualsiasi altro numero vogliate) all'ultima cifra (ad esempio, se l'IP del computer è 10.0.0.2, quello della Wii U dovrà essere 10.0.0.12). Per sapere l'IP del computer, seguire questi passaggi: 3.1. avviare cmd (prompt dei comandi), digitare "ipconfig" e premere INVIO 3.2. scorrere verso il basso per trovare la sezione "Scheda Ethernet Ethernet" 3.3. segnarsi l'IPV4, che altro non è che l'IP del computer. 4. Dopo l'IP, inserite la Subnet Mask (255.255.255.0) e il Gateway Predefinito (è quello che vi siate già segnati prima). 5. Quando avrete assegnato IP, Subnet Mask e Gateway Predefinito alla console, dovrete anche fornirgli dei DNS. Io vi consiglio di inserire quelli di Google (DNS primario: 8.8.8.8; DNS secondario: 8.8.4.4), ma potete usare anche quelli di OpenDNS (DNS primario: 208.67.222.222; DNS secondario: 208.67.220.220). 6. Salvate le modifiche e fate fare alla console la prova di connessione. COME CONFIGURARE DMZ, UPnP E NAT Abbiamo quasi concluso. Adesso vediamo come configurare sul nuovo router alcune impostazioni. Prima di tutto occupiamoci del DMZ: 1. Da un computer, accedere alle impostazioni del router digitando sulla barra degli indirizzi di un browser il suo IP (gateway predefinito). 2. Autenticarsi con Nome Utente e Password scelti in precedenza. 3. Andare in "Advanced", poi "Setup", quindi "WAN Setup". 4. Troverete la dicitura "Default DMZ Server". Seleziona la spunta. 5. Accanto, ci sono degli spazi dove inserire l'indirizzo IP statico che avete assegnato alla Wii U. 6. Inserito l'IP, in alto cliccate su "Apply" per salvare le modifiche. Il router si riavvia automaticamente. Ora passiamo all'UPnP: 1. Sempre dalle impostazioni del router, andare in "Advanced", poi "Advanced Setup", quindi UPnP. 2. Selezionate la spunta su "Turn UPnP On". 3. In alto, cliccate su "Apply" per salvare le modifiche. Il router si riavvia automaticamente. Come ultima cosa, ci rimane il NAT: 1. Sempre nella pagina del router, recarsi in "Advanced", poi "Setup", quindi "WAN Setup". 2. Troverete un'impostazione che si chiama "NAT Filtering". Accanto, selezionate "Open". 3. In alto, cliccate su "Apply" per salvare le modifiche. Il router si riavvia automaticamente. Ora non vi resta che provare a giocare online e godervi il multiplayer! Se siete arrivati fin qui e tutto è filato liscio, significa che ce l'avete finalmente fatta e potete ritenervi più che soddisfatti! FAQ D: Potrebbero ricomparire gli errori 118-0516 o 118-0518? R: No, perché essi compaiono solo se il router blocca la connessione con altri giocatori. Se avete seguito correttamente tutti i passaggi della guida, questi errori non possono comparire. D: Potrebbero comparire altri tipi di errore? R: Si, ad esempio se la qualità del segnale è scarsa, oppure viene bloccata da un muro o altri oggetti, la connessione potrebbe disconnettersi. Inoltre, è bene sapere che se altre persone hanno il vostro stesso problema del router che blocca il multiplayer (con gli errori 118-0516 e 118-0518), verrete disconnessi dalla lobby e addirittura (ma è un'eccezione) potrebbero comparirvi proprio quei codici di errore anche a voi. Per evitare ciò, dovrete cambiare necessariamente lobby. D: Se volessi accedere di nuovo al vecchio modem/router, come posso fare? R: Bisogna collegare un cavo Ethernet ad una porta LAN del vecchio modem/router e al computer, per poi accedere alle sue impostazioni tramite il suo Gateway Predifinito. Di questa guida, ho fatto anche una versione un po' più carina in PDF, scaricabile da qui: http://www.mediafire.com/download/1s4dhcgr67qlx1z/Guida+all%27online+della+Wii+U.pdf#39;online_della_Wii_U.pdf
  7. Salve non so se serva uno script ma volevo sapere se potete darmi uno script che aggiunge una finestra al titolo del gioco chiamata online che praticamente manda il giocatore in una stanza con altri giocatori,dove si potranno fare: battaglie,minigiochi e altro che metterò io. Grazie
  8. Ecco la mia entry per un contest con l'obiettivo di creare qualcosa di simile a Flappy Bird (Hit per mobile)! Flapping Online Download dal Playstore Download dall'App Store Il gioco ricalca lo stile di Flappy Bird, ma lo rende competitivo e online. In pratica tutti giocano sullo stesso livello contemporaneamente (ecco perché serve la connessione internet accesa). Livello che viene cambiato per tutti ogni 5 minuti esatti. Nel gioco é presente un sistema di Ghost, dove viene caricato il fantasma del miglior giocatore al momento su quel livello. C'é inoltre un sistema di leaderboard globale (con bandierine del proprio paese) e un negozio per cambiare skin al proprio personaggio. Qualche Screenshot: http://www.flappingonline.com/screenshot/sc1.pnghttp://www.flappingonline.com/screenshot/sc2.png http://www.flappingonline.com/screenshot/sc3.png http://www.flappingonline.com/screenshot/sc6.png Se avete voglia e tempo di provarlo qualche commento é sempre gradito! E' la mia prima App che butto online, se potete darmi una mano con i voti sullo store vi sarei immensamente grato! :) Un saluto, Alessandro
  9. NON DISPONIBILE PROGGETTO CHIUSO! TheItalianGaming Presenta PokéWorld Online Storia: Sei un ragazzo che vive un'avventura Pokémon.I Pokémon sono creature misteriose che si trovano sulla terra (terra in senso gioco non nel mondo reale mi raccomando quindi non cercate i Pokémon nel mondo reale eh!), con i Pokémon puoi lottare e divertirsi insieme. Su PokéWorld Online potrai vivere la tua avventura, avvolte i personaggi faranno anche delle battute divertenti, ma se alcune sono volgari bhe non sono offensive!Una battuta la troverete all'inizio quando scenderete per la prima volta sulle scale della vostra casa! Caratteristiche: PokéWorld è stato sviluppato su RPG Maker XP anche grazie allo Starter Kit di Markz88. TheItalianGaming è solo un piccolo gruppo (per piccolo intendo 2) di ragazzi italiani che non ne sanno niente di programmazione (tra un po ci dimentichiamo pure i Pokémon =D). ScreenShoot: LOGIN http://gyazo.com/3728045b97a66cbdc10748c0518bab95.png CHAT http://gyazo.com/698890973f54658b5100332a7a79eaee.png ONLINE http://gyazo.com/228cadc7edf29509272195baad8a4fc6.png SCAMBIO http://gyazo.com/119d254d76b3d07bb4ab78468fb1fc89.png Ed Altro! TIPI POKÉMON: Tutti e 649 Pokèmon! COMANDI: Usa /cmd per la lista di comandi Usa /help + comando per sapere come usare il comando Premi F7 per scrivere in chat Ripremi F7 per toglierti dalla scrittura in chat Download: v1.0 http://www.mediafire.com/download/sx5kmqinyp5tpo7/PWO_Installer.exe v1.1 Presto disponibile Changelogs v1.1 Errori e soluzioni: Il server è offline ma allo stesso tempo è online? Come faccio a fidarmi? Vedi gli altri Player che vanno dove non possono andare (es. ho bloccato la prossima città con delle staccionate)? Bug conosciuti: Crediti: Markz88: Starter Kit TrolloITA: Mi aiuta in quasi tutto Script usati: RMXOS per l'online Pokémon Starter Kit per l'intero gioco
  10. Salve a tutti, chiedo scusa in anticipo allo staff nel caso che il topic si trovi in una sezione non apposita al tema trattato (devo fare amicizia col forum xD). Dunque, ho scoperto che grazie ad un'elevata conoscenza della programmazione di RGSS2, degli Oper-Souce e di un paio di linguaggi per il Web-Programming, si può arrivare a creare un MMORPG con RM VX / RM VX Ace da installare nel DB di un sito e creare alcune impostazioni per renderlo online 24h/7gg (eccetto aggiornamenti ovviamente). Ora mi sorge una domanda: Come si può ottenere l'Oper-Source di un progetto RM? L'ho letto questa mattina in un blog... Che di punto in bianco non trovo più -.-
  11. Ciao a tutti, come da titolo ho bisogno di aiuto nel rendere online il mio progetto. Mi spiego meglio... Necessiterei di un tutorial dove mi viene illustrato come procedere per ottenere il mio gioco online una volta finito. Quello che mi servirebbe sarebbe questo: Istruzioni su come ottenere e impostare un DB. (Ho pensato di usare il DB di altervista in quanto sto facendo il sito su esso) File per renderlo online e possibilmente anche una guida. Lo script di un BS dove si combatte direttamente dalla mappa, quindi senza aprire schermate di battaglia. (Naturalmente anche qui, se possibile, una breve guida sul come inserirlo... Ne ho provati diversi ma non mi vanno) Uno script che mi aggiunge le opzioni MODALITA' ONLINE e MODALITA' OFFLINE nella schermata principale. (Quella con "Nuova Partita", "Carica Partita" ecc..) E dato che non conosco molto bene i linguaggi PHP e HTML mi servirebbero dei file di testo dove sono presenti una pagina di registrazione e la pagina profilo (per ogni utente). Chiedo scusa per aver chiesto tutto questo ma non riesco a trovare ne guide, ne file che trattano queste cose. Mi rivolgo a voi perché mi sono fatto spesso dei giretti in questo forum e molte volte ne sono rimasto soddisfatto. Se l'argomento è fuori tema, chiedo cortesemente ai moderatori di spostarlo nel forum adeguato. Vi ringrazio tutti in anticipo! E... Buona makerata!
×
×
  • Create New...