-
Posts
658 -
Joined
-
Last visited
About Mercury
- Birthday 08/16/1993
Contact Methods
-
MSN
mercurysky@hotmail.it
-
Website URL
http://
-
ICQ
0
Profile Information
-
Sesso
Maschio
-
Provenienza
Laputa
Previous Fields
-
Abilità
Apprendista
-
Conigli
3
Mercury's Achievements

Animatore (4/7)
-
Toh Spio il forum da diverso tempo. Continuo ad osservare tutte le apette operose. Però niente, son diventato pigro e schivo negli anni. Quindi, niente: vi voglio sempre un sacco di bene, ma sono diventato frigido e come accade per Impaled, di cui sopra, ogni giorno che passa mi vergogno sempre di più a farmi risentire. I progetti ci sono sempre. Impa è pessimista e riduttivo. Seppur vero che a livello pratico abbiamo compicciato poco, sul livello teorico abbiamo ragionato molto su tante cose sia dentro il making che fuori dal making e, credo, siamo cresciuti tanto. Quindi niente, non date retta ai dendrofobici. Siamo solo più cheti, ma cerchiamo come sempre di sfondare i soliti ponti. Provo ad essere più presente eeeee già so che fallirò abbastanza. ... Siete bellissimi.
-
Raduno Ufficiale: Lucca Comics and Games 2014
Mercury replied to Guardian of Irael's topic in Bacheca
Credo che Sabato si sia raggiunto l'apice storico delle presenze (e dell'isteria collettiva). Alla fine si è verificata la più rara delle congiunzioni astrali: un allineamento dei pianeti Bel tempo-Sabato-Primo Novembre. Per fortuna Giovedì è stato fantastico invece. Bel tempo, giusta folla. Fatto tutti gli stand e i padiglioni senza problemi, comprato benissimo e a buon prezzo. Ribadisco la mia totale avversione all'area Games che ha sempre meno videogiochi e a prezzi sempre più (spesso ingiustificabilmente) alti. Sabato invece ero a catsejou senza biglietto (e meno male, sarebbero stati soldi bruciati) con amici. Praticamente mi sono fatto il primo giorno di shopping, il secondo a riposo (a casa) e ho dedicato il terzo alle pubbliche relazioni. Nei piani questo comprendeva anche Rpg2s, ma sarà per il 2015! :P- 78 replies
-
Raduno Ufficiale: Lucca Comics and Games 2014
Mercury replied to Guardian of Irael's topic in Bacheca
Son riuscito ad arrivare tipo alle 15:45 ma... non ho trovato più nessuno. Credo. Più che altro magari il raduno c'era ancora, ma non ho proprio saputo come riconoscervi. XD Sarà per il prossimo anno!- 78 replies
-
Raduno Ufficiale: Lucca Comics and Games 2014
Mercury replied to Guardian of Irael's topic in Bacheca
Oddio, avevo totalmente dimenticato di segnalare la mia partecipazione domani. Boh niente, mi presento se riesco! :D- 78 replies
-
L'impostazione dei tileset di Rpgmaker VX è un'accurata selezione di demenzialità.
- Show previous comments 5 more
-
Ah, wow. La faccenda del tasto destro mi era sfuggita. Ottima cosa. Si vede che sto invecchiando.
Resta il gigantesco problema dei tileset. Vorrei poter avere un livello di terreno largo e comodo per inserirvi tutti i tiles che mi sono di uso senza ricorrere agli autotile (A1 A2 A3 A4). Per il layer superiore B, C, D ed E mi bastano largamente, ma per il terreno non so veramente come fare.
-
-
vorrei sapere se all'enterbrain si fanno pure di acidi oltre a fare largo uso di canabis durante la programmazione mah
-
Altro film che ho visto per colpa del vecchietto. Ma non lo dico per amore del tappeto. :'P
-
I peggiori film che abbiate mai visto!
Mercury replied to Zio Sam's topic in Cinema, Fumetti, Musica ed altre arti
1303. Il... remake italo-canademoniaco. Non ho voluto indagare oltre. Una domenica sera. Al Cinema, con amici. Non ho scelto io. ^ *DANGER* *DANGER* *DANGER* *DANGER* *DANGER* ^ A parte i segmenti trash è proprio brutto. Ma BRUTTO. Sotto OGNI aspetto. Neanche della tipologia "brutto e divertente". Solo B-R-U-T-T-O. Soffro troppo. Addio. -
@VAL, Testa e Guardian: A dire il vero ci ho pensato in un primo momento, ma ho avuto paura di appesantire troppo il discorso. Sicuramente mi sono un po' segato le gambe, però non mi dispiace il risultato finale. Alla fine quando giocherete non avrete persone a spiegarvi cosa significa questa o quella scelta dialogica / scenografica / registica. Tra l'altro le parole che ho speso sono una prassi personale nella creazione di un personaggio. Alla fine, studiando regia e scenografia sono molto condizionato da quello che è lo studio di un personaggio al di fuori di sé. Le persone non sono solo gesti o aspetto o vestiti o psicologia, ma sono anche suggestione e introiezione (come dicevo prima). Anzi, spesso i migliori personaggi nascono pensando a come gli altri li possono percepire - ed è questo un approccio usato un po' meno per la caratterizzazione. Poi nel mio caso era semplice: un personaggio misterioso è un vaso vuoto. Ma quando crei un personaggio di per sé biograficamente e psicologicamente coerente, riempire gli spazi di cotanto vaso si fa più difficile. Più che altro ho visto che nessuno aveva riportato una sorta di "nota di caratterizzazione" e ho voluto fare di conseguenza, specialmente per non creare disparità tra i concorrenti. A dire il vero, in effetti, avevo anche pronto un gigantesco face/mugshot prototipo da presentare che però sforava il regolamento. Comunque, davvero, partecipavo nello spirito di rimpinguare il contest e fare un mezzo esperimento; ho compiuto ovviamente un errore di valutazione, ma mi sento premiato sia dai voti che ho ricevuto, sia dai buoni commenti che mi avete dedicato ora. Questo è l'importante! Quindi, doverosamente ringrazio per esteso Kaine, Sieghart, Shellshaka e il regal Comuniglio. @Testa: intendevo sul mio podio personale qualora avessi votato. Sorry. XD
-
Gah! Per un pelo! Complimenti a tutti per la partecipazione in questi mesi di calma piatta. Ho fatto tutto all'ultimo e per rimpinguare il numero di partecipanti ed è andata anche troppo bene rispetto alla velocità febbrile del lavoro. The Rock. Il tipo di humour doveva farmi intuire la paternità del personaggio. La spiegazione è deliziosa, come anche i piccoli incidenti di trama che Testament ha escogitato. Molto jrpg-comico. Adoro Grissia. Se non mi fossi sentito in obbligo di non votare sarebbe sicuramente stata sul podio. È semplice, efficace e non pretende di sconvolgere il mondo. Molto carino anche il twist di Ravana; una sorta di catastrofico giocherellone e impresario di sciagure. Mi piace. Ce lo vedo bene come una sorta di macro-sidequest oltre che negli inserti di trama principale. Il Mercante di Anime è un altro personaggio interessante. Riesce ad essere indiscutibilmente viscido. Il rapporto con lui è strano e ambivalente, dalla convenienza all'interesse all'inquietudine. Lo vedrei bene in un Rpg a tinte fosche. Istria si ritrova danneggiata da una descrizione farraginosa, ma c'è qualche punto di interesse qua e là. Dovresti provare a ridurre le caratteristiche del personaggio e ad incentivare quelle più interessanti. A te decidere quali. Katsute è un altro personaggio tradizionale che nella sua semplicità riesce bene. Funziona benissimo in un gioco, magari come dispettosa mascotte. Stu è il classico locandiere crucciato. Molto efficace nel ruolo che occupa. Jimmy è forse il personaggio che faccio più fatica ad inquadrare in un videogioco, ma che al contempo mi incuriosisce: hai in mente un rpg con una forte componente di body-building? Una sorta di sezione dedicata all'addestramento degli eroi in una palestra del mondo reale? La cosa che più mi diverte è la possibilità di renderlo un dispensatore di integratori/potenziamenti. Ossia: vado da Jimmy per pomparmi così da essere più bravo nell'uccisione dei mostri. O magari il gioco è qualcosa di totalmente diverso? Un rpg sopra le righe con statistiche chiamate "pettorali" (difesa), "bicipiti" (attacco), "adduttori (agilità), "glutei" (...fortuna). Ovviamente sono banditi gli attacchi magici, perché richiedono intelletto. Geniale. Praticamente il podio è più o meno come lo avevo pensato. Per onestà intellettuale devo dire che adoro Puff, ma che non l'ho considerato in quanto è di quel vecchietto là. In compenso devo dare un po' di spiegazioni perché in effetti il mio approccio al contest e alla caratterizzazione ha confuso diversi di voi. Sono però estremamente felice di questo risultato e di quello che la maggior parte di voi ha detto di lui. Diciamo che ho concepito il contest più come un banco di prova che come competizione. Se avete la pazienza di leggere ciò che segue forse riesco persino a confondervi maggiormente le idee. ⁂ Essendo un NPC contest ho preso il termine alla lettera e ho cercato di lavorare su un piano di metacaratterizzazione (e qua partono le supercazzole - si può dire supercazzole?). Ovviamente non si poteva cogliere questa sfumatura perché funziona solo nella mia mente distorta. Però cerco di riportarla, chissà che non vi aiuti a sviluppare qualche riflessione. L'idea è la seguente: un NPC può essere sì un personaggio fortemente caratterizzato e con ampi spazi di trama, ma anche il tipico abitante del paesino inutile che ti dice "Fuora da lu paesinu ci sono li mostri piecuri" (più o meno DQ V). Il suo compito si esaurisce lì, senza sviluppo storico o caratteriale aggiuntivo o in alcun modo approfondito. Il Capotreno™ si presenta come un NPC minore a metà strada tra il "è una bella giornata" e la tipologia "complessa" cui fa parte la maggioranza dei contendenti del contest. La sua funzione tecnica è espressa dal seguente segmento di testo: "Per qualsiasi problema o dubbio sulla natura del percorso, potrebbe essere utile parlargli. Anche senza una domanda precisa si dimostra sempre cordiale e bendisposto. Qualora abbiate bisogno di un treno speciale, o vogliate accelerarne la partenza o l'arrivo, lui è il vostro personaggio-non-giocante d'elezione." Sostanzialmente bisogna parlarci per far partire il treno, per alcune precisazioni su come funziona il treno o semplicemente per sentirsi dire "è proprio una bella giornata" o "ricordatevi il biglietto" o il celeberrimo "biglietto, prego". Il primo strato di caratterizzazione, il più immediato, consiste in questo: nel modo in cui un NPC reagisce e si comporta quando viene interpellato. Dal diretto interessato non si ha modo di sapere niente se non quello che ci comunicano l'aspetto e le poche parole di circostanza. Adesso: la parte più misteriosa del personaggio che concorre al secondo strato di caratterizzazione è quella che ho introdotto come operazione di metacaratterizzazione. Mi spiego: proprio in virtù della NOSTRA impossibilità (intendesi l'impossibilità del GIOCATORE) di conoscerlo approfonditamente si crea quello che si chiama "introiezione". In pratica la caratterizzazione secondaria del Capotreno è relativa alla suggestione che si è capaci di creargli intorno. Le componenti per creare tale sovracaratterizzazione sono le seguenti: - altri npc che si comportano in maniera adulatoria (le passeggere) - altri npc che ne descrivono dei tratti quasi sovrannaturali (i colleghi riguardo l'età e la vita privata) - scena singola nel quale il biglietto viene inspiegabilmente lanciato dal finestrino (contrariamente a quanto il giocatore potrebbe desiderare o ritenere logico) e il Capotreno appare tempestivamente (per una coincidenza troppo forzata e quindi innaturale). Il Capotreno, come dico alla fine della descrizione, è un capotreno. Una persona che desideriamo conoscere in virtù della suggestione che ne fanno altri npc, ma che di fatto ci è impossibile comprendere attraverso gli espedienti diretti che il gioco ci offre (dialogo/osservazione/sonoro). Pensate un po' ad un personaggio storico, come Shakespeare. Sappiamo cosa ha fatto ma non di certo cosa pensa e anagraficamente chi fosse, però tutte le cose che di lui vengono dette, ogni opinione, ogni messainscena, ogni lettura concorre a fare della persona un personaggio, dell'uomo un mito. Questa è la relazione col giocatore, molto più importante dell'interazione col Playing Character. Un personaggio programmato non ha libertà di scelta, tanto meno è capace di introiezione. Ma il giocatore sì! Quindi volevo creare in voi l'aspettativa e il desiderio, puntualmente deludendo le vostre aspettative solo al fine di ingigantirle e coronarle con l'episodio del biglietto. Da questo ho compiuto la scelta (forse ardita) di mantenere il tutto su un piano letterario, senza calarmi eccessivamente nel contesto videoludico: solo così sentivo di poter rendere un minimo la natura del personaggio. Va da sé che in-game il risultato è più ovvio e migliore. Ora mi direte: perché tutta questa elucubrazione su un NPC che io stesso dichiaro minore? Perché il Capotreno è semplicemente il Capotreno. E siete predestinati a ritrovarvi sempre sprovvisti di biglietto in sua presenza. Di più non dico, perché dovrete giocare a Ad Quietem Postremam.
-
No homo. Coi ragassi di Garnet mi vedo due-tre volte l'anno addirittura! Il segreto (secondo me) è divertirsi e fare le cose nel momento di ispirazione e calma, dando la giusta priorità ai vari impegni. Certo, ci vuole un po' di fortuna nell'instaurare la giusta alchimia... Il team così dura negli anni. E i progetti non vengono mai conclusi.
-
AAAAAAAAAAAAH questa la so! La so! Per colpa di Impaled, tra l'altro. Credo che il film in questione me l'abbia consigliato lui. Film che, tra l'altro, m'ha divertito parecchio (das ist diffikult kosa da faaaare, ya). Non do la risposta perché è già toccato a me prima. :'P
-
Ayyyyyy *biscottino per Dax* Il centauro si chiama Chirone e pronuncia questo discorso al giovane (e poi meno giovane) Giasone, proprio all'inizio del film. Un film che amo molto di un regista che apprezzo parecchio. :')
-
In effetti sono passati due giorni. Vi devo due indizi: 1) La materia del film è una delle più note tragedie greche (Dax aveva colto questo aspetto in parte: non è propriamente un mito). 2) Questo è l'indizione: il prestigioso ruolo da protagonista è affidato a Maria Callas (peraltro l'unico a cui si sia prestata per il cinema).
-
Lancio un biscottino a me stesso medesimo per averci azzeccato. Viva la pubblicità anni 90! Non so se risulterà facile o meno... da uno dei miei film "maggiori" preferiti: "Tutto è santo. Tutto è santo, tutto è santo! Non c'è niente di naturale nella natura, ragazzo mio. Quando la natura ti sembrerà naturale, tutto sarà finito e comincerà qualcos'altro."
-
"Poi torna?" "No." The Blues Brothers? C'ho dato? 8D